Engineered For Your Success

16.05.2025

A colloquio con Flottweg: il programma di sostituzione Xelletor

2025-interview-xelletor-ossner
Pensateci: gli impianti di depurazione su larga scala, che devono sostenere dei costi esorbitanti per lo smaltimento dei rifiuti, possono ridurre questi costi del 10% con un aumento di appena il 2% del contenuto di materia secca allo scarico. In questo modo, spesso è possibile realizzare un enorme risparmio.
Johann Ossner Johann Ossner fa parte del team Flottweg da 12 anni. Attualmente lavora nel reparto Assistenza e fornisce consulenza ai clienti in qualità di esperto di assistenza.

Grazie all'innovativo design del corpo della coclea, lo Xelletor di Flottweg ha rivoluzionato il mercato delle acque reflue. Grazie al design della griglia è possibile risparmiare energia e ridurre l'uso di polimeri, inoltre Xelletor assicura prestazioni ottimali in termini di disidratazione della sostanza lavorata. I clienti che possiedono già un decanter Flottweg e desiderano ottenere risultati ancora migliori possono scegliere di modernizzare la centrifuga sostituendo il rotore. 

In un'intervista Johann Osser, responsabile dell'assistenza presso Flottweg, risponde alle domande sul programma di sostituzione Xelletor di Flottweg. 

 

Xelletor è stato introdotto in commercio nel 2018 ed è sul mercato da 6 anni. Riguardo a questo, quali conclusioni sono state tratte finora?

Xelletor si è affermato sul mercato. La sua potenza di separazione è una caratteristica rilevante per i nostri clienti che operano nel campo della disidratazione dei fanghi di chiarificazione, dove viene utilizzato Xelletor. In questo settore, i costi di smaltimento sono una delle preoccupazioni principali, insieme al consumo di polimeri ed elettricità. Questi sono i parametri di riferimento standard relativi all'applicazione. Grazie alla sua tecnologia, in confronto alle macchine standard, Xelletor ha costantemente superato questi parametri di riferimento sotto tutti gli aspetti.

 

Come funziona la sostituzione della serie C con la serie X?
La sostituzione della serie C con la serie X è molto semplice. Sostituiamo il rotore, ovvero le parti rotanti. Ciò richiede al massimo una o due ore, quindi le attività vengono interrotte solo brevemente. Non sono necessari adattamenti al sistema di controllo o alla tecnologia dell'impianto.

 

Cosa rende la coclea della serie X così speciale?

Nel campo della progettazione dei decanter, lo spessore dell'anello liquido è molto importante. Nel caso di Xelletor, parliamo di un anello di livello molto profondo, definito dal rapporto tra il diametro del tamburo e il diametro dello scarico. Mantenendo costante il diametro del tamburo, l'efficienza energetica della centrifuga è tanto maggiore quanto è minore il diametro dello scarico. Per la realizzazione della coclea Xelletor abbiamo tratto ispirazione dal design leggero di auto sportive e motociclette ad alte prestazioni, che si traduce in una maggiore rigidità della coclea. Il corpo della coclea viene eliminato, pertanto non vi è più la necessità di dotarlo di boccole di protezione antiusura. Nei modelli convenzionali, il fango (flocculato con polimero) deve passare attraverso il corpo della coclea tubolare. 

 

Quali vantaggi traggono i clienti dall'utilizzo di una coclea Xelletor? 

Preferiamo dimostrare i vantaggi della tecnologia Xelletor dal vivo e in loco. Effettuiamo un test installando temporaneamente la tecnologia Xelletor nella macchina C, raccogliamo i dati corrispondenti e li comunichiamo al nostro cliente. Facciamo lo stesso con la macchina C esistente, in modo che si possa fare un confronto diretto e convincente. Sulla base di questo confronto, il cliente può effettuare un calcolo della redditività su cui fondare la sua decisione di acquisto.

 

Quali miglioramenti hanno sperimentato i clienti (ad esempio, utilizzo di polimeri, consumo di energia)? Che riscontri avete ricevuto?

Oltre ai dati relativi al contenuto di sostanza secca totale, è da notare in particolare il consumo di polimeri, che con Xelletor è decisamente inferiore. Con Xelletor anche il consumo di energia, risulta notevolmente ridotto, mentre la produttività può aumentare in modo significativo. Una maggiore produttività consente di risparmiare ore di funzionamento, riducendo i costi del personale. Nel caso degli impianti di depurazione molto grandi, è possibile risparmiare in termini di dotazioni tecnologiche, poiché sono necessarie meno macchine.

 

Quanti anni hanno i rotori che vengono sostituiti?

Le macchine C sono tipi di macchine che consentono la sostituzione. Sono state introdotte all'inizio degli anni 2000 e i rotori più vecchi che abbiamo sostituito risalgono a quel periodo. I rotori più recenti che abbiamo sostituito erano entrati in funzione pochi mesi prima del lancio di Xelletor. Si può spaziare dai rotori molto vecchi a quelli molto recenti, e tutto è possibile.

 

Quali sono i motivi che spingono a una sostituzione del rotore?

Quando si effettua una sostituzione, l'obiettivo primario è la redditività. Abbiamo avuto clienti che solo pochi mesi prima avevano installato una macchina C, ottenendo buoni risultati in termini di efficienza dei costi. Tuttavia, con la tecnologia Xelletor sono riusciti a ottenere enormi risparmi. Ecco un esempio: se si aumenta del 2% il contenuto di materia secca allo scarico, si ottiene una riduzione del 10% dei costi di smaltimento dei rifiuti. 

 

Quando è opportuno acquistare una nuova macchina? Quando è meglio sostituire il rotore?

La decisione di acquistare una nuova macchina o di investire in un retrofit dipende principalmente da due o tre fattori: innanzitutto, lo stato dell'impianto è fondamentale, ovvero lo stato della tecnologia di trasporto, lo stato degli armadi elettrici di comando, lo stato delle pompe e lo stato dell'edificio stesso. Se sono tutti in buone condizioni e possono essere utilizzati ancora per diversi anni, il retrofit, ovvero la sostituzione del rotore, è un'opzione da prendere in considerazione.

Quando si acquista una nuova macchina, è necessario tenere conto di alcuni fattori generali. Quando si effettua un nuovo acquisto e si installa una nuova macchina, di solito si tratta di un progetto a lungo termine, che implica fasi costruttive della durata di diversi mesi. 

Da ultimo, ma non meno importante, un aspetto cruciale è quello legato alle considerazioni di carattere ambientale. Dopo tutto, l'installazione di una nuova macchina di solito comporta il dover adottare una nuova tecnologia di sistema, e spesso anche la struttura dell'edificio è soggetta a modifiche significative. È inoltre importante non sottovalutare l'impatto della cosiddetta "energia grigia" e delle risorse coinvolte. Invece è possibile risparmiare semplicemente sostituendo la parte principale del sistema di disidratazione, purché le condizioni generali lo consentano.

 

Ci sono dati relativi al periodo di ammortamento?

Il periodo di ammortamento più breve segnalatoci da un cliente è stato di poco inferiore ai nove mesi. Pensateci: gli impianti di depurazione su larga scala, che devono sostenere dei costi esorbitanti per lo smaltimento dei rifiuti, possono ridurre questi costi del 10% con un aumento di appena il 2% del contenuto di materia secca allo scarico. In questo modo, spesso è possibile realizzare un enorme risparmio. Per molti dei nostri clienti, i costi di smaltimento dei fanghi disidratati rappresentano l'80% dei costi operativi dell'impianto di depurazione.

You can find the interview as a video here:

titelbild-10
Carica video YouTube