Il letame trasformato in fertilizzante
Il letame è prezioso, in quanto contiene elementi essenziali per la crescita delle piante. Tuttavia, una quantità elevata di tali elementi può diventare un problema. Un elevato contenuto di fosfati e azoto, in particolare, rende difficile lo stoccaggio e il trattamento. Come risolvere questo problema di smaltimento e chiudere il ciclo delle sostanze nutritive? La risposta risiede nella separazione.
Le aziende di allevamento e di ingrasso producono notevoli quantità di letame. Già il semplice stoccaggio è un aspetto critico, perché i liquami non trattati sono aggressivi o addirittura tossici. Per evitare rischi di incidenti come soffocamento o annegamento, gli operatori devono rispettare numerose misure di sicurezza. Inoltre, gli odori e l'inquinamento da polveri sottili sono importanti.
In alcune regioni e stagioni si applicano restrizioni allo spargimento del letame. Gli agricoltori devono avere grandi capacità di stoccaggio o trasportare i liquami in altre regioni, e il trasporto come merci pericolose implica ulteriori costi ed emissioni.
La risposta a queste sfide risiede nel trattamento: la disidratazione centrifuga con un decanter separa i liquami in solidi e acqua di processo. L'obiettivo è legare il più possibile il fosforo e l'azoto nel solido. In questo modo le aziende agricole ottengono fertilizzanti naturali da un lato e acqua di processo per l'irrigazione dall'altro.
Il sistema di separazione mobile MoRoPlant tratta i liquami prima dello stoccaggio in modo economico e a risparmio energetico. Il seguente grafico fornisce una panoramica dell'intero processo.
La nostra soluzione per il trattamento dei liquami
Vantaggi per il cliente
Aumento dell'efficienza
I processi di separazione convenzionali per i liquami, ad esempio con viti di pressatura, di solito non legano abbastanza sostanze nutritive nella sostanza secca. Di conseguenza, la concentrazione nel liquame rimanente è ancora troppo elevata. Il sistema di separazione MoRoPlant offre invece una soluzione efficiente e a risparmio energetico. Grazie a un nuovo agente condizionante e alla collaudata tecnologia centrifuga Flottweg, il sistema raggiunge tassi di separazione particolarmente elevati per fosforo e azoto.
- lavorazione efficiente e a risparmio energetico dei liquami
- agente condizionante innovativo
- elevata efficienza di separazione per fosforo e azoto
Utilizzo mobile
A differenza degli impianti fissi di lavorazione dei liquami, il sistema mobile MoRoPlant è più flessibile, a risparmio energetico ed economico. Può essere utilizzato anche come sistema per container extraaziendale. Questo lo rende ideale anche per piccole aziende agricole, cooperative di meccanizzazione agricola e fornitori di macchine agricole. Permette, inoltre, di trattare i laghi di liquami, che già rappresentano un grave problema ambientale in alcune regioni del mondo.
- soluzione container flessibile
- utilizzo extraaziendale
- ideale anche per piccole aziende, cooperative di meccanizzazione agricola e fornitori di macchine agricole
- possibilità di trattamento di laghi di liquami
Ottenere fertilizzanti organici
I solidi ottenuti per separazione sono inodori. Possono essere conservati in modo semplice e sicuro senza scheda di sicurezza. Il particolare valore aggiunto deriva dal fatto che il materiale solido può essere pellettizzato e rivenduto, ad esempio come fertilizzante da giardino o concime da spargere per aziende orticole e centri di giardinaggio.
- conservazione sicura e semplice (senza scheda dati di sicurezza)
- assenza di odori
- adatto per la vendita come fertilizzante da giardino o concime da spargere
Trattamento delle acque di processo
Il centrato ottenuto è meno aggressivo o tossico dei liquami originali. Il rischio contenuto riduce le condizioni di autorizzazione necessarie per lo stoccaggio, oltre all'inquinamento da odori, alle emissioni di polveri sottili e ai costi operativi. L'acqua di processo può essere utilizzata in modo ideale per l'irrigazione, ad esempio di luppolo e asparagi, attraverso la pioggia. Il sistema è adatto anche per l'irrigazione di leguminose (rotazione quinquennale delle colture), contribuendo così a un miglioramento sostenibile del suolo.
- stoccaggio sicuro ed economico perché meno aggressivo/tossico
- nessun inquinamento da odori o emissione di polveri sottili
- semplice applicazione tramite pioggia
- impiego per l'irrigazione di luppolo, asparagi e leguminose
- basso contenuto di materia secca (meno del 2 %, classificato come minerale)
Eccellente nel test DLG
Le misurazioni sono state effettuate in un'azienda di allevamento di suini in Baviera, dove sono stati realizzati, in più giorni di misurazione, test su diversi liquami di suini all’ingrasso e bovini da latte provenienti da sei aziende agricole. L'efficienza di separazione per la materia secca era superiore all'80%, per l'azoto era superiore al 40% (liquami di suini all’ingrasso) o al 60% (liquami di bovini da latte).
Tassi di separazione estremamente elevati, superiori al 90%, sono stati raggiunti con il fosforo.

Desiderate saperne di più sulle nostre soluzioni per il trattamento dei liquami?
Parlate con noi o scriveteci.